Germania: antisemitismo e ultradestra, la paura di una nuova Weimar

                                                  Dimostrazione pro Israele dopo il 7 ottobre

IL FOGLIO 3 Febbraio 2024

Weimar ante portam? La domanda è legittima e rimbalza nel dibattito in Germania con posizioni che oscillano fra realismo e allarme. La recrudescenza, dopo la strage del 7 ottobre in Israele, dell’antisemitismo in Germania e l’impennata dell’ultradestra di AfD (Alternative für Deutschland), primo partito in tre Länder a est e secondo a livello nazionale, ha sollevato Continua a leggere

Applausi per Scappucci a Berlino, una carriera di successi ma dietro c’è molto studio

                        Copyright Ian Ehm

INTERVISTA SPERANZA SCAPPUCCI DURANTE RECITE DI TRAVIATA A STAATSOPER

                                                                             

Berlino 21 Gennaio 2024 – Dopo il debutto due anni fa con Elisir d’Amore di Donizetti, Speranza Scappucci è tornata alla Staatsoper a Berlino con La Traviata di Verdi, incassando il tutto esaurito per tutte le cinque recite, l’entusiasmo del pubblico e gli elogi della critica. La produzione era quella collaudata di Dieter Dorn, l’orchestra la magnifica Staatskapelle di Daniel Barenboim, cui succede dal 2025 Christian Thielemann, e nei ruoli principali Pretty Yende (Violetta), Paolo Fanale (Alfredo Germont) e Amartuvshin Enkhbat (Giorgio Germont). Intesa oliata con l’orchestra e accoglienza calorosa per la direttrice romana, destinata ad essere sempre la prima italiana a dirigere nei principali teatri del mondo. (All’Opera di Roma ha diretto due volte: Così fan tutte di Mozart e La Sonnambula di Bellini).  Continua a leggere

Museo Pergamon, cala il sipario per restauri. Se ne riparla nel 2037, viva l’efficienza tedesca!

IL FOGLIO  24 Giugno 2023

                                                 Museo Pergamon, facciata principale

Berlino – Com’era la storia dell’efficienza tedesca? La Germania, superpotenza europea, quarta economia delmondo, secondo contribuente delle Nazioni Unite, simbolo di affidabilità, precisione e eccellenza industriale, perde colpi e fatica a stare all’altezza della sua immagine nel mondo. Gli esempi sono tanti e l’ultimo della serie viene, ancora una volta, Continua a leggere

Grünen, vacilla stella Habeck, accuse clientelismo a ministero economia e clima

IL FOGLIO 15 Maggio 2023

Berlino – La parola più neutra, e blanda, è nepotismo. Le più dure, e colorite, fioccate a iosa in questi giorni per qualificare lo scandalo scoppiato al ministero dell’Economia e del Clima tedesco, sono clientelismo, corruzione, favoritismi, cordate, clan, mafia. L’accusa è che il ministero verde si sia trasformato in una specie Continua a leggere

Salisburgo rossa, eredi Stalin? Macché, i comunisti nella città di Mozart sono piuttosto dei verdi radicali

IL FOGLIO 6 Maggio 2023

Neutrali, ambientalisti, nostalgici regio-imperiali, antinuclearisti, fanatici del Bio & Green, e ora gli austriaci sono anche comunisti? I risultati alle recenti elezioni a Salisburgo, con una straordinaria affermazione del Partito comunista, lo farebbero pensare, anche se si tratta di comunisti molto speciali, piuttosto Continua a leggere

Baerbock contra Scholz: la disfida a di Berlino

Annalena Baerbock con la stampa estera

IL FOGLIO 4 Marzo 2023

Rivalità, competizione, conflitto aperto: da tempo a Berlino le frizioni fra la ministra degli Esteri verde e il cancelliere socialdemocratico sono sotto osservazione dei media che, al netto di tutte le considerazioni geostrategiche e macro politiche (guerra in Ucraina e ripercussioni economiche), non possono non certificare Continua a leggere

Berlinale, gli altri italiani e i big negli Special. Sean Penn ‘Superpower’ su Ucraina e Zelensky, Orso d’oro alla carriera a Steven Spielberg

Berlinale, European Film Market, il mercato dei film

Berlino – Dei 19 film in concorso alla 73ma Berlinale uno solo era italiano, Disco Boy di Giacomo Abbruzzese, e ha vinto un Orso d’argento per la migliore fotografica, ma diversi altri correvano nelle altre sezioni fra cui diversi, assieme ad altri big internazionali, in Berlinale Special: eccoli in pillole. Continua a leggere

Berlinale, gli orsi del 73mo festival del cinema, oro a Philibert, argento anche all’italiano Disco Boy

Il Palazzo della Berlinale di notte

Berlino – La giuria della 73ma Berlinale ha assegnato l’Orso d’oro per il miglior film al documentario ‘Sur l’Adamant’, del francese Nicolas Philibert, che è stato il più sorpreso di tutti nel sentire l’annuncio di avere vinto: “sono matti, o che?”, ha esclamato. L’Orso d’argento grande premio della giuria è andato Continua a leggere

Berlinale, intervista al direttore Chatrian, messaggio Zelensky a inaugurazione

L’INTERVISTA BERLINO Dopo due anni di stop, o restrizioni per la pandemia, la Berlinale (16-26 febbraio) riparte con la voglia di recuperare e un programma mammut (287 film) e 19 in concorso. La rassegna è specchio della realtà: dunque focus su Ucraina e Iran. Il presidente Zelensky Continua a leggere

Berlino Babilonia, ovvero la misura del caos

 

Rotes Rathaus (municipio rosso), governo regionale

IL FOGLIO 11 Febbraio 2023

Ai tanti primati di cui si pregia (in parte auto-assegnatisi) – mecca del turismo, delle start-up, dei giovani, degli artisti e molto gender friendly – Berlino ne può aggiungere ora un altro: quello di dover rifare le elezioni amministrative, a causa delle massicce irregolarità registrate in quelle di più di un anno fa. Caso unico Continua a leggere