Grünen, vacilla stella Habeck, accuse clientelismo a ministero economia e clima

IL FOGLIO 15 Maggio 2023

Berlino – La parola più neutra, e blanda, è nepotismo. Le più dure, e colorite, fioccate a iosa in questi giorni per qualificare lo scandalo scoppiato al ministero dell’Economia e del Clima tedesco, sono clientelismo, corruzione, favoritismi, cordate, clan, mafia. L’accusa è che il ministero verde si sia trasformato in una specie Continua a leggere

Salisburgo rossa, eredi Stalin? Macché, i comunisti nella città di Mozart sono piuttosto dei verdi radicali

IL FOGLIO 6 Maggio 2023

Neutrali, ambientalisti, nostalgici regio-imperiali, antinuclearisti, fanatici del Bio & Green, e ora gli austriaci sono anche comunisti? I risultati alle recenti elezioni a Salisburgo, con una straordinaria affermazione del Partito comunista, lo farebbero pensare, anche se si tratta di comunisti molto speciali, piuttosto Continua a leggere

Berlinale, gli altri italiani e i big negli Special. Sean Penn ‘Superpower’ su Ucraina e Zelensky, Orso d’oro alla carriera a Steven Spielberg

Berlinale, European Film Market, il mercato dei film

Berlino – Dei 19 film in concorso alla 73ma Berlinale uno solo era italiano, Disco Boy di Giacomo Abbruzzese, e ha vinto un Orso d’argento per la migliore fotografica, ma diversi altri correvano nelle altre sezioni fra cui diversi, assieme ad altri big internazionali, in Berlinale Special: eccoli in pillole. Continua a leggere

Berlinale, gli orsi del 73mo festival del cinema, oro a Philibert, argento anche all’italiano Disco Boy

Il Palazzo della Berlinale di notte

Berlino – La giuria della 73ma Berlinale ha assegnato l’Orso d’oro per il miglior film al documentario ‘Sur l’Adamant’, del francese Nicolas Philibert, che è stato il più sorpreso di tutti nel sentire l’annuncio di avere vinto: “sono matti, o che?”, ha esclamato. L’Orso d’argento grande premio della giuria è andato Continua a leggere

Berlino Babilonia, ovvero la misura del caos

 

Rotes Rathaus (municipio rosso), governo regionale

IL FOGLIO 11 Febbraio 2023

Ai tanti primati di cui si pregia (in parte auto-assegnatisi) – mecca del turismo, delle start-up, dei giovani, degli artisti e molto gender friendly – Berlino ne può aggiungere ora un altro: quello di dover rifare le elezioni amministrative, a causa delle massicce irregolarità registrate in quelle di più di un anno fa. Caso unico Continua a leggere

Riccardo Muti, la mia vita e la musica. Intervista Die Zeit

DIE ZEIT 22 Settembre 2022

Intervista a quattro mani a Riccardo Muti per Die Zeit a firma del direttore del settimanale tedesco, Giovanni di Lorenzo, e mia. Due ore di conversazione a Salisburgo con un maestro effervescente e in forma strepitosa nonostante un concerto massacrante poche ore prima al Grosses Festspielhaus.

Vedi Articolo DIE ZEIT 22.9.2022 (frontpage)

Vedi Articolo DIE ZEIT 22.9.2022 (interview)

 

Nuovo governo tedesco: giuramento senza Dio

IL FOGLIO 18 Dicembre 2021

Berlino – „Giuro di dedicare le mie forze al bene del popolo tedesco, di accrescere il suo beneficio, di allontanarne il male, di rispettare e difendere la Costituzione e le leggi dello Stato, di adempiere con coscienza ai miei doveri e di rendere giustizia a ciascuno. Con l’aiuto di Dio”. Su quest’ultima frase, un’invocazione di aiuto al Cielo nell’espletamento dei propri compiti, si sono divisi gli spiriti in Germania dopo l’insediamento del nuovo governo lo scorso 8 dicembre. Continua a leggere

Covid-19: anche la Germania ha paura, e teme nuovo lockdown

IL MATTINO 26 Ottobre 2020

Berlino – La temuta seconda ondata è arrivata, il virus ha ripreso quota in Europa sollevando ovunque paura, e macinando vittime. Anche in Germania, che per la prima volta sfonda il tetto dei 10.000 morti e segna il record di 14.714 contagi. Continua a leggere

Bayreuth senza un Wagner al comando

IL MESSAGGERO 5 Aprile 2020

IL CASO BERLINO Di avversità ne ha subite parecchie – dalla guerra, agli ammiccamenti di Hitler, alle accuse di non essersi mai emendato dai trascorsi nazisti ma una sciagura come questa, il Festival di Bayreuth, non l’aveva mai vissuta: Continua a leggere

“Una vita con i Wiener nel tempio delle note”

IL MESSAGGERO 31 Dicembre 2019

L’INTERVISTA VIENNA Nel mondo della musica è un marchio paragonabile allo Steinway: Thomas Angyan, al comando da 32 anni del Musikverein (MV), la sala più famosa del mondo non solo per i celebri Concerti di Capodanno, organizzati dai Wiener Philharmoniker (il prossimo lo dirige l’1 gennaio Andris Nelsons), ma, soprattutto, Continua a leggere