Intervista regista Shirin Neshat: Così Muti mi ha messo all’opera

Aida applausi dopo prima. Shirin Neshat, Riccardo Muti e cast.

IL MESSAGGERO 5 Agosto 2017

L’ INTERVISTA Salisburgo È la regista dell’ opera più attesa al Festival, Aida con un cast stellare e Riccardo Muti sul podio: Shirin Neshat, visual artist iraniana, esule in America dall’arrivo dei Mullah in Iran. È alla sua prima opera e lo confessa con una innocenza che fa capire perché

Continua a leggere

Attentato Amburgo: jihadista attendeva carte per espulsione

IL MESSAGGERO 30 Luglio 2017

L’ATTACCO AMBURGO Dopo lo choc della guerriglia durante il G20, Amburgo si risveglia di nuovo traumatizzata dopo che venerdì il profugo di origine araba ha scatenato l’ inferno in un supermercato, pugnalando un uomo di 50 anni e ferendo altre sette persone. Continua a leggere

Attentato Amburgo: tutti urlavano e fuggivano, noi con le sedie

IL MESSAGGERO 30 Luglio 2017

“L’assalto al supermercato di Amburgo: parla uno degli uomini che hanno fermato l’ assassino `Tunisino, in Germania da 27 anni: «Di colpo è apparso con il coltello, era pieno di sangue”

LA TESTIMONIANZA BERLINO Fra tanto sgomento e terrore, le cronache dell’ attentato di venerdì ad Amburgo, in cui un uomo è stato ucciso e altre sette persone sono rimaste ferite, incoronano anche un eroe, un tunisino, che ha avuto il coraggio di fermare l’ omicida, armato solo di sedie e di tanto fegato Continua a leggere

Le metamorfosi di Mozart al Festival di Salisburgo

IL MESSAGGERO 29 Luglio 2017

LIRICA SALISBURGO Mozart reloaded a Salisburgo: una rilettura de La Clemenza di Titolo, ultima opera scritta di corsa contro il tempo e la morte dal geniale compositore salisburghese, in cartellone in apertura del Festival firmata dal congeniale duo Teodor Currentzis e Peter Sellars: Continua a leggere

L’Iran di Muti, Musica per la pace

IL MESSAGGERO 8 Luglio 2017

L’ ESIBIZIONE Per qualche ora il linguaggio nebuloso della diplomazia, e quello minaccioso delle cronache politiche, ha taciuto e lasciato il passo alla musica, lingua universale che consola gli animi e affratella gli uomini al di là dei confini geografici. Questa volta la magia che accomuna paesi e popoli si è compiuta a Teheran sotto l’ egida stregata di Riccardo Muti Continua a leggere

La mia eterna Aida intima e moderna

IL MESSAGGERO 30 Maggio 2017

L’ INTERVISTA BERLINO Ciclone Muti: in un ciclo di quattro concerti a Berlino con i Berliner Philharmoniker, Riccardo Muti ha elettrizzato il pubblico e rianimato l’ aura di Karajan. In programma Schubert e Ciaikovski. L’ ultimo era con la virtuosa del violino, Anne-Sophie Mutter, scoperta da Karajan a 13 anni, per festeggiare i 40 anni di collaborazione con i Berliner. Continua a leggere

Ragazzini, intervista fotografo: «Sono solo un artigiano»

© Enzo Ragazzini Roma 2000

IL MESSAGGERO 15 Aprile 2017

IL COLLOQUIO Elias Canetti, racconta Claudio Magris, quando non voleva essere disturbato, si spacciava al telefono per la governante. Lo stesso faceva un altro grande Nobel della Letteratura, Isaac Bashevis Singer, che per filtrare le telefonate importune nella sua casa di New York fingeva di essere un altro e di andare a vedere se l’ interessato fosse disponibile. Gli esempi di grandi che si celano al mondo sono tanti, così come quelli di grandi davanti a cui sembra invece il mondo a celarsi. E così accade che un grande fotografo, Enzo Ragazzini (romano del 1934) esponga gli scatti di una vita in una retrospettiva nel Castello di Sarteano. Continua a leggere

Petrenko, maestro posseduto da un ideale di perfezione

IL MESSAGGERO 28 Marzo 2017 

Kirill Petrenko dirigiert Mozart und Tschaikowsky Berliner Philharmoniker, Kirill Petrenko © Monika Rittershaus

IL DEBUTTO BERLINO Non è cosa di tutti i giorni vedere il pubblico impazzito e una fiera orchestra accondiscendere a tutti i desideri del direttore: il miracolo è successo alla prima apparizione di Kirill Petrenko alla Philharmonie ai primi concerti con i Berliner Philharmoniker dopo la sua elezione alla guida della più importante compagine tedesca quasi due anni fa. Cavallo di razza della nuova scuderia di direttori d’ orchestra, Petrenko (45) è ricercatissimo tanto quanto raro. Non ama il clamore dello show-biz, rifugge i media, non dà interviste, alle prove non vuole nessuno: una specie di primula rossa del podio, tutti lo vogliono ma lui si nega. Nei giorni scorsi Petrenko è apparso in carne e ossa a Berlino Continua a leggere

Claudio Magris: “Ich bin ein europäischer Patriot”

DER STANDARD 25. März 2017

“Verfahren eingestellt” heißt der neue Roman von Claudio Magris, basierend auf der historischen Figur eines Sammlers. Ein Gespräch über Krieg und Frieden, die Stärken und Schwächen Europas und das Wiener Kaffeehaus

Der neue Roman von Claudio Magris, den er gerade erst auf der Leipziger Buchmesse vorgestellt hat, erzählt – basierend auch auf historischen Fakten – von Diego de Enriquez, einem bizarren Sammler von Kriegsreliquien. Dieser will ein Museum errichten, das ein “Kriegsmuseum zum Zwecke des Friedens” sein soll. Bestandteile seiner Sammlung sind Gerätschaften wie Kanonen, Panzer, Raketen oder U-Boote, aber auch anderes wie Giftsäure oder gekaute Kaugummis von US-Soldaten. Continua a leggere

Al ballo dell’opera debuttano le stelle

IL MESSAGGERO 24 Febbraio 2017

L’ EVENTO VIENNA Tutti gli anni, di giovedì grasso, si rinnova il rito del Ballo dell’ Opera di Vienna, che segna in Austria l’ apice del carnevale e celebra quel che rimane della buona società e della tradizione in tempi in cui l’ ottimismo è raro. Mai come prima questo ballo, il 61mo, è stato contrassegnato dai debutti: oltre ai giovani debuttanti (144 coppie) che festeggiano l’ ingresso in società, hanno debuttato stelle e governanti. È stata la prima volta del tenore Jonas Kaufmann, Continua a leggere