Mostra a Berlino su pregi ed eccessi di un’ossessione tedesca: il risparmio

IL MESSAGGERO 23 Marzo 2018

IL CASO BERLINO Grandi personaggi o eventi storici vengono di solito citati per comprendere la Germania, il suo rigore, le sue ferite: Lutero, Kant, la guerra dei trent’anni, il Trattato di Versailles, le tragedie del 20mo secolo. Ma poche cose aiutano a capire l’animo dei tedeschi come il Continua a leggere

Flynn McGarry, il piccolo chef prodigio apre a New York


IL MESSAGGERO 27 Febbraio 2018 

IL PERSONAGGIO BERLINO «Ho avuto dieci anni di infanzia, penso che bastino»: a 11 anni, infatti, Flynn McGarry è diventato chef in casa sua, una villetta a Los Angeles con mamma, papà e sorella maggiore, dove organizzava dinner-pop-up, Continua a leggere

Riapre la Staatsoper Unter den Linden dopo anni di restauri

IL DEUTSCH-ITALIA 5 Ottobre 2017 

Dopo sette anni di restauri, ritardi e polemiche, la Staatsoper Unter den Linden, orgoglio un tempo della DDR, ha riaperto i battenti nel giorno dell’Unificazione, il 3 ottobre, festa nazionale tedesca. Grande pompa, istituzioni e molti vip alla serata inaugurale, inclusi il Presidente Frank-Walter Steinmeier e la cancelliera Angela Merkel.

Vedi Articolo Il Deutsch-Italia 5.10.2017

 

La Scala: Chailly, avventura senza convenzioni

IL MESSAGGERO 11 Settembre 2017 

L’ INTERVISTA BERLINO Riccardo Chailly è in tournée con la Filarmonica della Scala in Europa e dopo tappe a Lucerna, Londra, Edimburgo fa scalo a Berlino e poi a Bucarest, Friburgo e Lugano. Il 20 sarà all’ Arcimboldi a Milano e il 21 al Regio di Torino per il Festival MITO SettembreMusica. Chailly ha avuto lunghe frequentazioni con grandi orchestre all’ estero: Concertgebouw (1988-2004) e il Gewandhaus (2005-2015). A Berlino dirige il Concerto per violino di Brahms (solista Leonidas Kavakos) e Verdi Continua a leggere

La mia eterna Aida intima e moderna

IL MESSAGGERO 30 Maggio 2017

L’ INTERVISTA BERLINO Ciclone Muti: in un ciclo di quattro concerti a Berlino con i Berliner Philharmoniker, Riccardo Muti ha elettrizzato il pubblico e rianimato l’ aura di Karajan. In programma Schubert e Ciaikovski. L’ ultimo era con la virtuosa del violino, Anne-Sophie Mutter, scoperta da Karajan a 13 anni, per festeggiare i 40 anni di collaborazione con i Berliner. Continua a leggere

Claudio Magris: “Ich bin ein europäischer Patriot”

DER STANDARD 25. März 2017

“Verfahren eingestellt” heißt der neue Roman von Claudio Magris, basierend auf der historischen Figur eines Sammlers. Ein Gespräch über Krieg und Frieden, die Stärken und Schwächen Europas und das Wiener Kaffeehaus

Der neue Roman von Claudio Magris, den er gerade erst auf der Leipziger Buchmesse vorgestellt hat, erzählt – basierend auch auf historischen Fakten – von Diego de Enriquez, einem bizarren Sammler von Kriegsreliquien. Dieser will ein Museum errichten, das ein “Kriegsmuseum zum Zwecke des Friedens” sein soll. Bestandteile seiner Sammlung sind Gerätschaften wie Kanonen, Panzer, Raketen oder U-Boote, aber auch anderes wie Giftsäure oder gekaute Kaugummis von US-Soldaten. Continua a leggere

L’aeroporto dello scandalo che fa vergognare i tedeschi

IL MESSAGGERO 19 Febbraio 2017

IL CASO BERLINO Per raccontarne le gesta, ci vorrebbe Omero: come la tela di Penelope il Brandeburgo Willy Brandt, nuovo aeroporto di Berlino, è un’ opera in perpetuo divenire la cui fine è scritta nelle stelle.
Da oltre dieci anni, quando il megagalattico progetto del nuovo scalo della capitale prese le mosse coi primi colpi di pala nel cantiere di Schönefeld e, soprattutto, negli annunci trionfalistici dei politici regionali, si sussegue il valzer di scandali, rinvii, dimissioni e sperpero di fondi pubblici. Continua a leggere

Uomo armato assalta cinema in centro commerciale Assia, ucciso in intervento teste cuoio

IL MESSAGGERO 24 Giugno 2016

Berlino – Ore di terrore in Germania ieri dopo che nel primo pomeriggio un uomo armato ha fatto irruzione in un cinema dentro un grande centro commerciale a Viernheim, nel sud dell’Assia, a 10 km da Mannheim. Immediato l’intervento delle teste di cuoio che, accertata la situazione di pericolo per la gente, hanno aperto il fuoco e freddato l’uomo. Notizie contrastanti si sono susseguite  inizialmente nei collegamenti in diretta tv.  Continua a leggere