Il complotto Toscanini, romanzo giallo su cold case che coinvolse il grande direttore

Toscanini, Rodzinsky, Rinaldi, Molinari

Iannarone Complotto Toscanini cover prima

Filippo Iannarone – Foto by Michael Belk

FLAMINIA BUSSOTTI

Piazze (Siena) – Toscanini, il Fascismo, l’Italia repubblicana e l’omicidio di un luminare: quali migliori ingredienti per una storia di successo? Come nel romanzo di Filippo Iannarone, Il complotto Toscanini (Piemme 383 pag.,19,90 euro). L’autore, alla sua opera prima, intreccia fatti storici e fiction in modalità da giallo storico avvalendosi di ricerche in archivio, incluso quello del Quirinale. I fatti: nel 1931 Toscanini è afflitto da una grave borsite alla spalla destra che gli blocca il braccio costringendolo a dirigere solo col sinistro a Bayreuth, e a interrompere dei concerti con la Filarmonica di New York: rischia la fine della carriera quando viene a sentire delle cure miracolose del dottor Alberto Rinaldi, medico di Piazze, uno sperduto paesino del senese. Il maestro vi si reca e comincia la cura nel 1932. Già al primo trattamento riprende la mobilità dell’arto. La terapia, anche perché lui era molto indisciplinato, non si risparmiava e ignorava le raccomandazioni di riguardare l’arto, va avanti fino al 1935 e fra i due nasce una amicizia. La notte del 27 settembre 1935 Rinaldi viene massacrato da sconosciuti con una mazza di ferro mentre rincasava. Toscanini, che era a Piazze, rimase scioccato e partecipò anche al funerale dell’amico. Attorno al medico benefattore ruotava la vita di tutto il paese che in breve sviluppò una florida economia e richiamò famose personalità (Italia Garibaldi, Stravinsky, Gucci, Ferragamo, il principe Boncompagni Ludovisi, Horowitz, Respighi ecc.). La vicenda emana tuttora un alone di mistero. A Piazze vivono, e risiedono nella stesse ville di un tempo, i discendenti del medico e alla pronipote Susanna Rinaldi si deve il bel libro di memorie di famiglia Il medico di Piazze (Ed. Emmecipi, 18 euro). Sul movente dell’omicidio molte le ipotesi: colleghi invidiosi, le case farmaceutiche, i fascisti. L’autore opta per quest’ultima. Il processo che seguì fu una farsa e qui, con la ricostruzione avvincente di un cold case, si riallaccia il romanzo indagine di Iannarone, navigando fra realtà e finzione. Lo spunto è l’intenzione nel 1949 del Presidente della neonata Repubblica, Luigi Einaudi, di nominare Toscanini senatore a vita: il curriculum deve essere specchiato e in quello del maestro c’è invece l’ombra del delitto Rinaldi. Viene incaricato allora di condurre indagini segrete un colonnello eroe della Resistenza, Luigi Mari: nome dietro cui si cela uno zio dell’autore, il generale Michelino Iannarone. Fra una cura e l’altra, Toscanini, la cui presenza a Piazze risulta anche dalla fondamentale biografia di Harvey Sachs, non smentì la sua fama di tombeur de femme e intrattenne vivaci relazioni con le signore del posto, in particolare con Gelsa, la bella locandiera del ristorante dove mangiava. Ma perché Toscanini era lì la notte del delitto? Cosa lo legava a Rinaldi oltre ad affinità di carattere (entrambi peraltro nati il 25 marzo), l’avversione al Fascismo e la riconoscenza per la guarigione? Perché a casa del medico fu trovata una fortuna in denaro contante? Domande su domande cui il romanzo, imboccando una strada investigativa diversa da quella ufficiale, trova convincente risposta. Un caso di eclatante “mala giustizia con collusioni fra magistrati, regime e stampa. Il giallo è il collante ma il mio interesse è rivolto al coraggio, è una storia di coraggio”, spiega Iannarone ricordando il clamoroso diniego di Toscanini a Hitler (il maestro fece aspettare un mese il Führer per dirgli che non sarebbe ritornato a Bayreuth). Anche il dottor Rinaldi ha dato prova di coraggio col suo impegno e la sua abnegazione per i pazienti. “Inoltre – aggiunge – essendo figlio e fratello di medici, l’immagine del medico missionario cozzava con l’omicidio”. Per la cronaca Toscanini, in una lettera a Einaudi, ringraziò ma rifiutò la nomina a senatore perché “schivo da ogni accaparramento di onorificenze, titoli accademici e decorazioni, desidererei finire la mia esistenza nella stessa semplicità in cui l’ho sempre percorsa”, e grazie alle cure di Rinaldi poté continuare a dirigere per altri 20 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.